I Responsabili delle 9 funzioni di supporto nominati con Decreto Sindacale n. 22 del 4 dicembre 2019 sono:
F1 – TECNICA DI VALUTAZIONE E PIANIFICAZIONE
Responsabile: Direttore Area LL.PP.
Sostituto: Dott. Giuseppe SANTOIEMMA
Attività in ordinario:
- Redazione e aggiornamento del Piano di Emergenza (definizione degli elementi della pianificazione, organizzazione del presidio operativo e territoriale, definizione delle procedure di evacuazione, aggiornamento della cartografia).
- Ricezione dei Messaggi di allertamento.
- Individuazione dei punti critici (zone in cui si possono manifestare situazioni di pericolo rispetto ai vari rischi del territorio).
- Ricezione ed aggiornamento della cartografia e dei dati territoriali in particolare di pericolosità, rischio, rete delle infrastrutture, catasto, zone di smaltimento temporaneo dei rifiuti, dei fanghi e/o delle macerie.
Attività in emergenza:
- Gestione del Presidio Operativo precedentemente all’attivazione del C.O.C.
- A seguito di attivazione del C.O.C., organizzazione delle squadre del Presidio Territoriale Locale, disponendole nei vari “punti critici” e stabilendo con esse un continuo flusso di informazioni.
- Individuazione delle situazioni di pericolo.
- Controllo dell’evoluzione della situazione.
- Determinazione delle risorse necessarie.
- Gestione e smaltimento dei rifiuti (R.S.U. fanghi e/o macerie ).
- Messa in atto, anche attraverso interventi di somma urgenza, di interventi, strutturali e non strutturali, necessari a garantire la pubblica e privata incolumità.
F2 – SANITA’ E ASSISTENZA SOCIALE – ASSISTENZA VETERINARIA
A) Responsabile Sanità e Assistenza Sociale: Sig. Nicola PARTIPILO (P.A. Gioia Soccorso)
Sostituto: Sig.ra Maria Teresa TRACQUILIO (C.R.I.)
B) Responsabile Assistenza Veterinaria: Direttore o delegato del Servizio Veterinario ASL
Attività in ordinario:
- Aggiornamento delle procedure
- Aggiornamento del Data Base (disabili, dializzati, sanitaria infermi legati a dispositivi salva-vita)
- Verifica della disponibilità dei mezzi di soccorso inviare (strutture sanitarie e posti letto)
- Conoscenza dei Piani di emergenza delle strutture del patrimonio zootecnico sanitarie sul territorio
- Predisposizione di un servizio farmaceutico per (potabilità dell’acqua, sicurezza degli alimenti, l’emergenza disinfestazioni delle aree di assistenza)
- Pianificazione dell’assistenza sanitaria nelle aree di Attesa e nei centri di assistenza
Attività in emergenza:
- Individuazione delle esigenze di assistenza
- Coordinamento delle squadre di volontari da/presso le abitazioni degli infermi e/o disabili
- Coordinamento delle attività di messa in sicurezza
- Coordinamento delle attività di sanità pubblica
- Informazione per la prevenzione sanitaria
F3 – VOLONTARIATO
Responsabile: Prof. Donato ASCATIGNO (G.C.V.P.C.)
1° Sostituto: Sig. Giovanni PAVONCELLI (G.C.V.P.C.)
2° Sostituto: Geom. Tommaso VENERE (G.C.V.P.C.)
Attività in ordinario:
- Aggiornamento delle procedure.
- Aggiornamento elenco dei referenti per ogni associazione disponibile H24.
- Conoscenza delle attività svolte da ogni associazione.
- Organizzazione di corsi di formazione ed addestramento.
- Controllo del funzionamento dei sistemi di comunicazione via radio.
- Controllo del sistema di filodiffusione.
Attività in emergenza:
- Coordinamento delle squadre di volontari da inviare lungo le vie di fuga, nelle aree di attesa per l’assistenza alla popolazione.
- Allestimento e gestione delle aree e dei centri per l’assistenza alla popolazione.
- Informazione alla popolazione.
- Supporto ad altre funzioni.
F4 – MATERIALI E MEZZI
Responsabile: Direttore Area LL.PP.
Sostituto: Geom. Nicola GEMMATO
Attività in ordinario:
- Aggiornamento delle procedure.
- Inventario delle risorse disponibili tramite la realizzazione di elenchi materiali, mezzi e ditte.
- Gestione area di stoccaggio risorse.
- Stipula convenzioni con società e ditte per erogazione di servizi.
- Verifica della disponibilità funzionale delle aree di emergenza.
Attività in emergenza:
- Invio e sistemazione dei materiali per l’assistenza la alla popolazione presso i
centri e le aree di assistenza. - Allestimento e gestione delle aree e dei centri per l’assistenza alla popolazione.
- Gestione del trasporto.
- Gestione magazzino/area stoccaggio di risorse.
- Gestione delle donazioni.
F5 – SERVIZI ESSENZIALI
Responsabile: Geom. Maurizio ZUCCHETTI
Sostituto: Geom. Angelo MILANO
Attività in ordinario:
- Aggiornamento delle procedure.
- Monitoraggio della rete dei servizi.
- Conoscenza dei Piani di emergenza degli edifici scolastici.
Attività in emergenza:
- Scambio di informazioni con i dirigenti scolastici.
- Scambio di informazioni con i gestori della rete dei servizi.
- Gestione delle forniture dei servizi.
- Controllo della funzionalità dei servizi.
F6 – FUNZIONE STRUTTURE OPERATIVE LOCALI E VIABILITÀ
Responsabile: Mar. Magg. Anna LIMITONE
1° Sostituto: Ag. PL Vito TROTTELLI
2° Sostituto: Mar. Magg. Ortensia CASTELLANETA
Attività in ordinario:
- Aggiornamento delle procedure.
- Aggiornamento del Piano della viabilità tramite la definizione di cancelli, vie di fuga, percorsi alternativi per i mezzi di soccorso e punti di gestione locale degli interventi (es. Unità Comando Locale per squadre USAR o SAR).
- Acquisizione dei dati relativi alle strutture ed infrastrutture che potrebbero essere coinvolte in caso di evento calamitoso.
Attività in emergenza:
- Attivazione e presidio dei cancelli (posti di Blocco).
- Delimitazione delle zone pericolose.
- Informazione alla popolazione.
- Attuazione delle ordinanze.
- Verifica dell’evacuazione delle aree a rischio.
- Controllo del trasferimento della popolazione dalle aree a rischio verso i centri di accoglienza o le aree di accoglienza.
- Controllo dei trasporti e raccordo con le altre forze di polizia.
F7 – FUNZIONE TELECOMUNICAZIONI
Responsabile: Sig. Giovanni PAVONCELLI (G.C.V.P.C.)
Sostituto: Sig. Luciano MANCINO (Ass. E.R.A.)
Attività in ordinario:
- Aggiornamento delle procedure.
- Verifica periodica delle comunicazioni radio.
- Aggiornamento di contatti con enti di gestione.
- Progettazione e verifica del sistema di comunicazioni alternativo di emergenza all’interno del C.O.C.
Attività in emergenza:
- Mantenimento del collegamento radio con le squadre sul territorio comunale.
- Mantenimento delle comunicazioni fonia e dati della rete di telefonia fissa e mobile (radio, telefono, internet) con Prefettura e Sala Operativa Integrata Regionale.
- Mantenimento delle comunicazioni fonia e dati (radio, telefono, internet) nel C.O.C. e dei collegamenti nelle aree di emergenza.
F8 – FUNZIONE ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE E CENSIMENTO DANNI A PERSONE E COSE
Responsabile: Geom. Rocco PLANTAMURA
Sostituto: Ing. Francesco PARCHITELLI
Attività in ordinario:
- Aggiornamento delle procedure.
- Aggiornamento dei dati inerenti alle strutture ricettive limitrofe.
- Stipula di convenzioni con associazioni di categoria.
- Aggiornamento delle procedure.
- Predisposizione della modulistica (schede di rilevamento danni).
- Acquisizione dei dati relativi alle strutture ed infrastrutture che potrebbero essere coinvolte in caso di evento calamitoso
Attività in emergenza:
- Organizzazione del trasporto e dell’accoglienza nelle strutture ricettive.
- Distribuzione dei pasti.
- Censimento popolazione assistita per l’erogazione di pasti.
- Raccolta richieste per l’assistenza.
- Coordinamento per le attività dei ricongiungimenti familiari.
- Raccolta delle richieste di sopralluogo e segnalazioni di danno da parte dei cittadini
- Supporto alla valutazione speditiva del danno e dell’agibilità degli edifici
- Distribuzione e raccolta della modulistica
- Indicazione degli interventi urgenti per l’eliminazione delle situazioni di pericolo.
F9 – SEGRETERIA E COORDINAMENTO
Responsabile: Dott. Filippo FERRANTE
Sostituto: Dott. Giovanni Maria PALMISANO
Attività in ordinario:
- Aggiornamento della modulistica (ordinanze).
- Stipula di convenzioni e contratti da attuare in emergenza.
- Organizzazione di esercitazioni di Protezione Civile.
Attività in emergenza:
- Protocollo dei documenti.
- Gestione amministrativa.
- Coordinamento delle Funzioni (assegnazione delle segnalazioni e delle pratiche alle Funzioni)
- Acquisizione e sintesi delle informazioni provenienti dalle Funzioni (report Funzione).
- Trasmissione del report sulla situazione agli altri Centri Operativi.
- Trasmissione delle informazioni all’ufficio/addetto stampa o comunicazione.
Torna a Come siamo organizzati